Virtù e felicità a partire da Aristotele
Riprendono, dopo la pausa pasquale, gli “Incontri Primavera” della rivista “Missione Oggi”, in collaborazione con Missionari Saveriani, Libreria Paoline ed Editrice Morcelliana di Brescia. Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 26 aprile sul tema “Virtù e felicità a partire da Aristotele” con i filosofi Salvatore Natoli e Arianna Fermani, che presenteranno altrettanti libri, _Il posto dell’uomo nel mondo_, di Salvatore Natoli, e “Il giudizio etico” di Aristotele, a cura di Arianna Fermani. L’evento sarà trasmesso anche sul canale YouTube e sulla pagina Web di “Missione Oggi”:
https://www.saveriani.it/missioneoggi
Caro autore ti chiedo…
Mercoledì 26 aprile 2023 / ore 18:00-19:30 Complesso San Cristo / Sala Romanino / Via Piamarta 9 / Brescia In presenza e sul canale YouTube di “Missione Oggi”
Salvatore Natoli
Il posto dell’uomo nel mondo (Feltrinelli 2022)
ARIANNA FERMANI (A CURA DI):
ARISTOTELE / IL GIUDIZIO ETICO (MORCELLIANA 2023)
INTRODUCE
SARA BIGNOTTI, RESPONSABILE EDITORIALE MORCELLIANA
Presenta
Mario Menin, direttore “Missione Oggi”
GLI AUTORI
————————-
Salvatore Natoli è uno dei maggiori filosofi contemporanei. Ha insegnato logica alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, filosofia della politica alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano, filosofia teoretica all’Università di Milano-Bicocca e Storia delle idee all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Tra le sue
pubblicazioni: _La felicità: saggio di teoria degli affetti_ (Feltrinelli 1995); _Dizionario dei vizi e delle virtù_ (Feltrinelli 1997); _La salvezza senza fede_ (Feltrinelli 2007); _Nietzsche e il teatro della filosofia_ (Feltrinelli 2011); _L’educazione alla felicità_ (Aliberti 2012); _Perseveranza_ (il Mulino 2014); _Il linguaggio della verità. Logica ermeneutica_ (Morcelliana 2014) e _Il fine della politica_ (Bollati Boringhieri 2019).
Arianna Fermani insegna Storia della Filosofia Antica all’Università di Macerata. Ha tradotto integralmente le _Etiche_ di Aristotele (Aristotele, _Le tre Etiche_, Bompiani 2008, più volte riedito da Giunti), _Topici e Confutazioni Sofistiche_ (in _Organon_, Bompiani 2016). Per Morcelliana ha pubblicato:_ L’etica di Aristotele. Il mondo della vita umana_ (2012); _Aristotele e l’infinità del male.
Patimenti, vizi e debolezze degli esseri umani_ (2019) e, insieme a Maurizio Migliori, ha curato il manuale _Filosofia antica. Una prospettiva multifocale_ (2020).
I LIBRI
————————-
Il libro di Salvatore Natoli lancia un allarme affinché si trovi un nuovo equilibrio nel rapporto tra la natura e l’essere umano. Per proteggersi, l’uomo ha esteso il proprio dominio sul mondo circostante. Ma la sua incontrollata manipolazione ha introdotto delle controfinalità, che stanno mettendo nuovamente a rischio l’esistenza della specie umana. Per cui è indispensabile trovare un nuovo
equilibrio: ridefinire il nostro posto nel mondo.
L’antologia dei passi più significativi delle tre _Etiche_ di Aristotele, a cura di Arianna Fermani, illumina le numerose declinazioni della nozione di “giudizio etico”. La riflessione aristotelica, pur abbondando di indicazioni su come giudicare, non può ritenersi un’etica “giudicante”, che assurge a tribunale delle nostre esistenze. Piuttosto ci vuole salvare la vita.
————————-
Ingresso libero
Info: segreteria@missioneoggi.it
030 3772780-1
Come arrivare a San Cristo (Missionari Saveriani, via Piamarta 9,
Brescia)
Per arrivare: dall’autostrada: uscita Brescia Centro; seguire indicazioni per “Santa Giulia”. Giunti in piazzale Arnaldo, girare dietro al monumento e prendere la seconda a destra (via A. Mario), uscire in piazza T. Brusato, girare a destra fino ad imboccare il varco ZTL (anche se rosso), immettersi in via dei Musei, girare a sinistra e continuare fino alla prima a destra (via G. Piamarta), quindi salire verso la chiesa di San Cristo ed entrare nel parcheggio dei Missionari Saveriani.
Per uscire: (per piazzale Arnaldo) da via G. Piamarta: proseguire fino a via dei Musei, attraversare e imboccare via V. Gambara, continuare fino a via C. Cattaneo, girare a destra e proseguire fino a via Gabriele Rosa, girare a sinistra fino a via Trieste e, ancora a sinistra verso piazzale Arnaldo; (per galleria T. Speri) da via G. Piamarta: proseguire fino a via dei Musei, attraversare e imboccare via V. Gambara, continuare fino a via C. Cattaneo, girare a destra e proseguire fino a via G. Mazzini, quindi ancora a destra verso la galleria.
Associazione MISSIONE OGGI
Sede legale: viale San Martino, 8 – 43123 Parma Unità locale: via Piamarta, 9 – 25121 Brescia Tel. 030 3772780 int. 213 – Fax 030 3772781
Email: segreteria@missioneoggi.it – Pec: missioneoggi@pec.it C.F. 92189210344 – P.Iva 02827760345 Codice destinatario: KRRH6B9
WEB: https://saveriani.it/missioneoggi
FACEBOOK: https://facebook.com/MissioneOggi
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/missioneoggi
TWITTER: https://twitter.com/MissioneOggi